logo+unict
unime
kore.jpeg

Odisseuro

Comunità multidisciplinare per lo studio
della storia dell'Europa mediterranea

Università Kore di Enna

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Messina

youtube

facebook

Odisseuro Summer School
Aperta a studenti di dottorato, laurea specialistica, laurea triennale, studiosi

 

GUERRE COSTITUENTI. SPAZI, DIMENSIONI, NARRAZIONI DEL CONFLITTO
Linguaglossa, 8-10 settembre 2022

Privacy policy

logo-shinystat

​​Quando la guerra ha l'ambizione costitutiva di utilizzare il criterio dell’efficacia per costruire un diverso ordine mondiale, il principio di legalità internazionale entra in crisi e con esso la politica stessa del conflitto.

 

Concetti chiave della tradizione culturale occidentale quali sovranità, democrazia, popolo, diritto, comunità subiscono la torsione della crisi polemica e si riposizionano nella costellazione della paura e della disgregazione. In questo senso, il realismo dell’effettività e, dunque, della politica di potenza, si scontra con un immaginario letterario e artistico che costruisce narrazioni di spazi e corpi nelle dimensioni del genere e della vita.

 

Resistenze contro la grammatica rozza della morte in un vincolo che da sempre lega la guerra alla necessità di raccontarla.

 

 

282789457_1116381968945647_8294769003077937750_n.jpeg

Manal, Kirkuk 2018 Ph. Alessio Mamo

bangkok 283762338_4973614162768233_6364402582472397094_n.jpeg

La Summer School si propone di mettere in luce come in circostanze emergenziali causate da guerre, situazioni straordinarie di disordine pubblico, atti di terrorismo, crisi economiche, calamità naturali o pandemie si verifichino delle torsioni degli ordinari meccanismi di funzionamento dell’ordinamento socio-giuridico-politico e si alterino gli equilibri nella gestione dei poteri dello Stato, anche alla luce delle trasformazioni dei territori.

La disciplina delle emergenze, sotto il profilo storico-giuridico, è di straordinario interesse poiché impone non soltanto una riflessione intorno alle categorie di “stato di emergenza” e “stato d’eccezione”, ma anche intorno al tema della relatività dei diritti, in un’ottica politologica. Sotto il profilo socio-demografico, le emergenze impongono, una necessaria ricognizione, in termini qualitativi e quantitativi, delle risorse umane e materiali specifiche dei territori e della loro progettualità in transizione.
 

La Summer School intende offrire anche una preparazione specialistica negli ambiti delle politiche pubbliche e della conoscenza finalizzata alla riqualificazione della pubblica amministrazione per la trasformazione e la valorizzazione del territorio in una dimensione europea. Si prevedono lezioni partecipate e workshop specialistici.

Camicie Rosse, Bangkok 2010 Ph. Angelo Di Giorgio

La quota, di 200 euro per i dottorandi e di 100 euro per tutti gli altri, copre i costi di iscrizione e alloggio presso il Convento San Tommaso di Linguaglossa.​

 

Effettuare il versamento entro il 30 giugno 2022 a:

Associazione Cultura Aetnae Aps (Cf: 92032940873 Iban: IT61T0871383930000000432616) e inviare mail di richiesta d’iscrizione a info@odisseuro.it allegando scansione della ricevuta del bonifico  per l’iscrizione.​
I dottorandi che intendano presentare un abstract di max 300 parole per intervenire durante la Summer, possono inviarlo a info@odisseuro.it. Sarete informati della selezione. Gli interventi non selezionati per la Summer potranno essere accettati per la pubblicazione degli atti"

Richiesta di iscrizione

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder